MACRO-CELLA GEOMORFOLOGICA EUROASIATICA
Il modello descrive l’andamento della vibrazione elettromagnetica che determina l’attività sismica nell’area euroasiatica.
L’attività sismica, in espansione dal centro geomagnetico della macro-cella euroasiatica, contribuisce a modellare le terre del bacino del Mediterraneo.
L’elettromagnetismo, che proviene dal confine tra nucleo terrestre e mantello, s’irradia procedendo per moti convettivi fino ai centri geomagnetici delle celle geomorfologiche circolari, modulari e proporzionali in cui è suddivisa la litosfera.
L’energia in espansione di ogni cella geomagnetica, irradiata per 360°, interagisce con le altre secondo un sistema complesso di tipo frattale, generando una vibrazione ad armonica sei.
I terremoti si manifestano lungo i vettori elettromagnetici che descrivono gli esagoni regolari interni ed esterni alle circonferenze che, a passo costante, si espandono in forma concentrica intorno al centro geomagnetico che le ha generate.
Nel Mediterraneo il centro geomagnetico della macro-cella geomorfologica euroasiatica è collocato nel Mare Ionio e corrisponde al punto di convergenza delle linee che costituiscono i fronti di faglia delle placche tettoniche euroasiatica e africana, le quali si contrastano a causa del loro scorrimento in direzione opposta.